SikuGPT – Il futuro è oggi

E’ un momento un po’ triste, ma anche molto emozionante per tutti noi.. la fine di un’epoca, ma l’inizio di una nuova avventura.

A partire dal prossimo mese tutte le mailing list così come le avete utilizzate fino ad oggi non saranno più attive.. verranno sostituite dal nostro nuovo engine di intelligenza artificiale, basato su LLM e specificamente addestrato su tematiche di cyber security: SikuGPT.

Dal punto di vista pratico, non cambierà assolutamente nulla: voi continuerete ad inviare i messaggi all’indirizzo email della mailing list, ma questi non verranno distribuiti agli iscritti, bensì sarà SikuGPT ad interpretare il testo e rispondervi direttamente via email nella maniera più appropriata, con grande risparmio di tempo e banda per tutti, e con molta più privacy e confidenzialità.

Ovviamente l’innovazione ha un costo.. per fare fronte all’ingente investimento hardware necessario al training (già effettuato) e al funzionamento dell’infrastruttura, appena usciremo dalla fase di beta, il servizio diventerà a pagamento, con un piccolo canone mensile che vi permetterà di avere un Virtual CISO tutto per voi a poche decine di euro.

Ma le novità non si limitano a questo. La versione “enterprise” sarà dotata della esclusiva tecnologia Scalable Kinetics for Yielding Network Exploitation and Tracing: in pratica potete collegare SikuGPT a tutti i vostri dispositivi di sicurezza, dispositivi di rete, server, postazioni di lavoro, dispositivi mobili, ecc. ed essa gestirà tutto in maniera automatica, mettendo fine a tutti i vostri problemi.

Visto che non ci piace promettere senza mantenere, potete provare gratuitamente SikuGPT per tutto il mese, prima di decidere se abbonarvi; se non lo farete, sarà SikuGPT a terminare la vostra iscrizione in autonomia..

Parla con SikuGPT

sikugpt

comunicato stampa ufficiale

Con preghiera di massima diffusione!

Rendiamo noto che a partire dalla mezzanotte di oggi, il popolare sito www.sikurezza.org (Italian Security Mailing List) sara’ accessibile solamente attraverso il protocollo gopher[1], mentre non sara’ piu’ accessibile attraverso i protocolli HTTP[2] o HTTPS[3].

Questa scelta irrevocabile dello staff e’ dovuta principalmente a due fattori non direttamente correlati ma convergenti:

1) da un lato l’utilizzo sempre maggiore di potenza di calcolo e di consumo di banda per la visualizzazione dei c.d. siti 2.0, con un impatto notevolissimo sull’ambiente e sulle risorse del pianeta, senza nessuna utilita’ pratica (“alla fine della fiera” si tratta di visualizzare semplice pagine “testuali”).

2) dall’altro l’abominevole interpretazione[4] della c.d. Cookie Law, che obbliga in pratica l’utente ad accettare qualsiasi “cookie”, per evitare ogni volta di dover cliccare su una quantita’ di infinita di “pop-up” o “banner” (in gran parte contenenti dichiarazoni non corrette o incomprensibili).

Poiche’ il protocollo gopher non garantisce un’adeguata protezione delle comunicazioni di rete, lo staff di sikurezza.org di concerto con l’IETF[5] ne sta sviluppando un’estensione crittografica basata sull’algoritmo blowfish[6].

Le specifiche finali di questo procollo, che mira abiziosamente a diventare il “gopher 2.0”, non sono ancora state ufficializzate, tuttavia gli “early adopter” che vogliano scaricare ed installare le patch rilasciate per i principali client, possono gia’ sperimentare l’utilizzo del protocollo gopher-blowfish tramite l’URI: gofish://www.sikurezza.org

[1]: https://en.wikipedia.org/wiki/Gopher_(protocol)
[2]: https://en.wikipedia.org/wiki/HTTPS
[3]: https://en.wikipedia.org/wiki/HTTPS
[4]: http://www.garanteprivacy.it/cookie
[5]: https://en.wikipedia.org/wiki/Internet_Engineering_Task_Force
[6]: https://en.wikipedia.org/wiki/Blowfish_(cipher)